Il Birrificio Grado Plato nasce nel 2003 a Chieri per opera di Sergio Ormea e suo figlio Gabriele.
Tutto inizia dalla passione di prodursi le birre in casa che ben presto diventa una attività professionale capace di diventare rilevante a livello nazionale. Le ricette storiche, SVEVA, la chiara, e SPOON RIVER, birra ambrata, sono ormai una certezza.
Fin dai primi anni la fantasia e la voglia di mettersi in gioco fanno nascere altre ricette, arrivano i primi complimenti e riconoscimenti, partono le prime esportazioni ed iniziano ad interessarsi alcuni distributori che già vedevano nel prodotto di alta qualità una opportunità per il futuro. Sono gli anni ‘ruggenti’ per il fenomeno delle birre di qualità italiane, e Grado
Plato fa la sua parte per mettere in luce questa nuova eccellenza anche organizzando, all’interno del locale, meeting a tema birrario che vedevano coinvolti i colleghi a livello nazionale.
Si matura l’idea di spostare l’impianto produttivo e costruire un birrificio in un’altra sede, dove ci si possa dedicare con gli spazi adatti e la possibilità di crescere. Entra quindi a far parte dello staff Giorgio, che collabora alla costruzione del birrificio a Montaldo Torinese, località scelta per la vicinanza con Chieri.
Nasce quindi il birrificio vero e proprio, con spazi dedicati allo stoccaggio della materia prima, alla produzione, ed alla perfetta rifermentazione delle birre imbottigliate con controllo della temperatura. Si potenzia la possibilità della cantina con tre nuovi fermentatori da 60 Hl.
Si muovono i primi passi anche sul piano della comunicazione, creando e seguendo la pagina Facebook ufficiale del birrificio. Nel 2010 Grado Plato ottiene un grande riconoscimento internazionale a Strasburgo: la CHOCARRUBICA vince la medaglia di Platino.
Nel 2014 Grado Plato si amplia ulteriormente raddoppiando lo spazio del birrificio, consolidando le posizioni acquisite. Sempre nello stesso anno nasce l’Amaro del Birraio, una infusione idroalcolica a base di erbe, fra le quali a caratterizzare il gusto c’è un luppolo utilizzato per la birra Sveva. L’amaro è caratterizzato da un profumo invitante e un gusto adatto a essere sorseggiato sia freddo che a temperatura ambiente.
Entrano a far parte della squadra Grado Plato anche Stefano, birraio, ed il fratello Simone, che danno ulteriori idee ed impulsi per concretizzare le accresciute potenzialità e successivamente Andrea, birraio. Si mantengono le ricette ormai storiche e si amplia la gamma con la nuovissima IPA, che completa l’offerta Grado Plato sulle birre luppolate
affiancando la BINGO.
Si potenzia anche l’offerta delle bottiglie da 330 ml parallelamente alle già conosciute 750 ml con il tappo a macchinetta. Nel 2017 nasce la Superfesta Grado Plato, che una volta all’anno nel periodo estivo offre l’occasione per due giorni di birre, assaggi di cucina e musica. “Tradizionalmente innovativi” è il valore che ha caratterizzato lo sviluppo di questa bella realtà. www.gradoplato.it